- Descrizione
- Dettagli Tecnici
- Credits
Portano la firma di Studio Azzurro le narrazioni visive che animano il Museo Byron e del Risorgimento in Palazzo Guiccioli.
Negli spazi dell’antica dimora, carica di rimandi e simboli, apre al pubblico un complesso museale nel quale si srotolano le vicende di alcuni dei personaggi che ne hanno abitato le stanze. Protagonista però, è il visitatore, che con la sua presenza e il suo gesto, ne attiva i racconti intermediali, restituendo antiche suggestioni ai cimeli, alle editio princeps, ai memorabilia, concreti testimoni di quel susseguirsi di eventi e personaggi che nel corso dell’Ottocento hanno avuto come teatro Palazzo Guiccioli a Ravenna. Stanza dopo stanza, racconto dopo racconto, il visitatore attraversa la grande storia e insieme si identifica in quelle storie più personali di cui è costellato il percorso.
Il progetto di Studio Azzurro, trasfigurando lo spazio con la materia impalpabile del suono e delle immagini in movimento, rende il museo non più una mera esposizione di oggetti, ma una messa in scena capace di andare oltre le pareti per ricreare attraverso l’arte e la poesia una realtà sublimata, a volte teatrale. Sono racconti aperti e discontinui – dal flusso intermittente – intrinsecamente ipertestuali, come ipertestuale è la cultura immateriale. Un luogo vivo, capace di reinterpretare l’immaginario collettivo rileggendolo con i linguaggi della contemporaneità: le pareti delle sale si trasformano così in specchi illusori di luoghi altri, secondo le logiche dell’“interno nell’interno” o dell’“esterno nell’interno” tanto care ai pittori rinascimentali.
Orari di apertura:
lunedì chiuso
da martedì alla domenica 10-18
31 programmi video
14 videoproiettori
5 monitor
43"
12 cornici video
12 coppie di diffusori audio
6 sensori (di prossimità, a levetta, di peso, a calamita, microfonico)
6 arduino
4 scrigni interattivi
13 switch di rete
22 lettori multimediali
1 computer
progetto luci
Progetto Multimediale / Intermediale Studio Azzurro
Direzione artistica e Fotografia Fabio Cirifino
Riprese video Mario Coccimiglio, Riccardo Apuzzo
Montaggio e postproduzione video Silvia Pellizzari, Lisa Cartuccia, Marco Carati, Mauro Macella, Asia Quaranta
Progetto grafico e identità visiva Giorgia Borroni
Sistemi interattivi Samuele Albani
Software e audioguide Engineering Associates
Suoni e musiche Tommaso Leddi
Progetto tecnico allestitivo Micol Riva, Daniele De Palma
Scenografie Patrizia Magnani, MulinArte
Coordinamento Progetto Olivia Demuro
Coordinamento amministrativo Fabio Fanzaga
Allestimenti multimediali NeoTech srl